Passa ai contenuti principali

Home

 "Dalla vita all'arte, dall'arte alla vita"

Questo blog nasce per narrare l'arte vista con gli occhi di chi la ama e ne fa uno stile di vita ed un ritmo armonioso della propria esistenza.

Il modo semplice ed imprevedibile dell'artista di sorprendere creando e presentando nuovi approcci artistici all' osservatore o al visitatore ne fanno una delle caratteristiche principali della sua arte e del suo personale stile.

Oggi si tende a fare un salto nel passato per riscoprire gli aspetti più genuini della vita, in ogni campo si sente sempre più forte tale necessità.

Credo ampiamente che l'arte sia uno dei mezzi più validi umanamente riconosciuta, capace di assolvere questo compito con capacità espressive e cognitive che esulano dall'ottica di una vita tendenzialmente frenetica e superficiale.

Utilizzare l'arte per rafforzare quel profondo legame tra uomo, creato e Creatore è indubbiamente il più opportuno e puro tra gli strumenti di cui l'uomo dispone e da cui affiora la sensibilità, naturalezza e estrema umiltà.

Tutto questo genera soddisfazione visiva, ma ne dona una regale sinergia sensoriale.

Cosa c'è nel blog ?

Il blog è organizzato in più sezioni, tali da poter coprire le più svariate sfaccettature che l'arte comprende....

1) L'artista e la sua biografia

2) Opere: Aria, Paesaggi-Landscape, Arte Sacra, Astratto, Floreale...

3) Maison Art Gallery

4) Lo studio: Tecnica pittorica

5) Pennelli e colori

6) Carta

7) Storia dell'acquerello

8) Eventi

9) Testimonianze

10) Social....


Commenti

Post popolari in questo blog

Arte: il social network originale

Georges-Pierre Seurat, Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte (1884), collezione dell'Art Institute of Chicago.  |  Fonte immagine: commons.wikimedia.org Perché facciamo arte?  Molte persone hanno cercato di rispondere a questa domanda nel corso della storia umana.  Freud, Nietzsche, Hegel, Kant, Lacan, Heidegger, Adorno, Derrida: l'elenco dei grandi pensatori che hanno cercato di rispondere a questa domanda si legge come un elenco di Greatest Hits per gli studenti di filosofia.  Nonostante tutte quelle migliaia e migliaia di pagine di pensiero, l'unica cosa che emerge chiaramente è che lo scopo e il significato dell'arte non possono essere catturati in una formula semplice. Parlando l'indicibile Qualunque sia il tipo di arte che creiamo, la creiamo per essere vista, ascoltata o vissuta.  A volte, un artista crea per un pubblico di estranei o pari.  A volte, un artista crea per il proprio beneficio senza alcuno sguardo esterno in mente....

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato.

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato. Contrariamente a quanto Internet e i social media vorrebbero farci credere; l'arte è lenta, terribilmente lenta. In effetti, così lento che si potrebbe sostenere che appartenga a un'era pre-internet passata, quella in cui i monaci hanno investito tutta la loro vita imparando l'arte della calligrafia, e JR Tolkien si è preso 12 anni di pausa per scrivere il suo libro. Questo, tuttavia, non è il mondo in cui viviamo oggi. Eppure, l'arte è riuscita a rimanere audacemente rilevante, se non il mondo dell'arte e la scena artistica (poiché molti hanno poco rapporto con esso), allora sicuramente l'"arte" in divenire: per quanto il mondo acceleri, non lasciamo mai il nostro desiderio rallentare e creare dietro . In effetti, ora ci ritroviamo collettivamente a scorrere film di ceramica e impressionanti bobine di disegno sui social media con occhi affamati. Sembra che mentre il nostro rapp...

I vantaggi dei musei virtuali

Fonte: museumnext.com Nel corso degli anni, l'umanità si è spesso rivolta alle arti nei momenti di avversità.  Sembra che quando il mondo intorno a noi si sgretola e smette di avere un senso, ci rivolgiamo verso l'interno e cerchiamo un nuovo significato per gli eventi e gli oggetti che ci circondano.  In questi tempi di introspezione, tendiamo ad apprezzare e trovare un significato più profondo nelle opere d'arte.  I dipinti sembrano prendere vita quando ogni tratto di pennello sembra più significativo e le sagome sulla tela evocano sentimenti e intuizioni che di solito trascuriamo.  Ma cosa facciamo quando il mondo limita il nostro movimento e non ci permette di vivere l'arte di persona.  La risposta nel mondo di oggi è passare al digitale.  Poiché la pandemia di COVID-19 confina le persone nelle loro case, molti musei e organizzazioni culturali stanno utilizzando la tecnologia per aprire le porte alle persone legate nelle loro case. Il concetto di musei ...