Passa ai contenuti principali

Pennelli e colori

PENNELLI E COLORI

 Caratteristica di un buon acquerello è l’estrema “leggerezza” rappresentativa e la sua immediatezza espressiva, che per l’appunto, dal Rinascimento in poi, divenne strumento essenziale per gli studi preparatori dei grandi maestri e delle grandi opere.

Tale tecnica, tuttavia, è stata spesso utilizzata con efficacia anche nel disegno tecnico, soprattutto nell’ambito della progettazione meccanica, dove per es. assume particolare rilievo rappresentare (in particolar modo nelle viste in sezione) la consistenza e la tipologia dei vari elementi costruttivi, secondo colorazioni generalmente codificate.
acquerelli variGli acquerelli sono disponibili in commercio in dive

  • in pasta: venduta in tubetti da spremere, in genere da 5 o 15 ml vai qui
  • solido: si tratta di acquerello asciugato ed estruso in lunghe strisce e quindi tagliato in panetti secchi detti godet o mezzi godet a seconda delle dimensioni. Essendo solidi sono più pratici per l’uso in viaggio o all’aperto.vai qui
  • liquido: di recente introduzione sul mercato, possono essere usati puri o diluiti e si prestano all’uso con aeropenna.
  • Esistono inoltre tavolozze già pronte contenenti pastiglie di acquerello secco, da inumidire con il pennello.vai qui

  • I PENNELLI vai qui

    Un buon pennello da acquerello deve essere morbido, a punta e capace di contenere una grande quantità di colore tra le setole.

    I pennelli consigliati per questa tecnica sono preferibilmente quelli di pelo di martora. Sono buoni anche quelli di pelo di puzzola e di pelo di bue.
    Anche alcuni pennelli con setole acriliche o sintetiche vanno bene e sono molto resistenti, e non si rovinano facilmente, però trattengono poco colore. Per segni più precisi si consigliano pennelli tondi, quelli piatti si usano per dipingere uniformemente grosse aree. Si possono scegliere a manico lungo o corto, secondo le preferenze dell'artista.
    materiali - lavapennelli

    LAVAPENNELLI

    Si tratta di un contenitore in alluminio munito di una molla per inserire i pennelli che in questo modo rimangono sospesi e non toccano il fondo. E’ utile, per evitare che si rovini la punta dei pennelli (si piega), lasciati nell'acqua per molto tempo.
    matite acquarellabili

    LE MATITE ACQUERELLABILI


    Le matite acquerellabili, sono matite colorate, che si possono acquerellare con un pennello bagnato. Permettono di ottenere una grande varietà di effetti, dal disegno alla pittura.





    PITTURA
    COLORI
     TEORIA
    DEL COLORE
    ACQUARELLO
    ACQUARELLO
    EXTRAFINE
    ACQUARELLO
    FINE
    ACQUARELLO
    LIQUIDO
     ACRILICO
    ACRILICO
    EXTRAFINE
    ACRILICO
    FINE
    ACRILICO
    DECO
    COLORI
    A OLIO 
    OLIO
    EXTRAFINE
     OLIO
    FINE
    OLIO
    ALL’ACQUA 
    TEMPERA
    GOUACHE
    TEMPERA
    GOUACHE
    EXTRAFINE 
    TEMPERA
    GOUACHE
    FINE 
     TEMPERA
    GOUACHE
    STUDIO
    PITTURA:
    SPATOLE
    PENNELLI 

    Elenco di seguito le principali forme dei pennelli vai qui disponibili in commercio.

    • Tondi: hanno il ciuffo a punta e la ghiera a sezione rotonda.vai qui
    • Piatti: hanno il ciuffo rettangolare e la ghiera appiattita.
    • Per scrittura: hanno un ciuffo lungo, sottile e flessibile.
    • A lingua di gatto: simili ai pennelli piatti ma con il ciuffo dai bordi stondati.
    • Obliqui e tiralinee: simili ai pennelli piatti ma il ciuffo ha un taglio obliquo.
    • A pettine: simili ai pennelli piatti ma alcune setole sono più lunghe di altre.
    • A ventaglio: pennelli piatti e larghi con setole disposte a ventaglio.
    • Pennellessa: pennello piatto di grandi dimensioni.
    • Cinesi: particolari pennelli con punta conica e privi della classica ghiera in metallo.
    • Con serbatoio: pennelli con annesso un serbatoio di plastica per l’acqua.vai qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Arte: il social network originale

Georges-Pierre Seurat, Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte (1884), collezione dell'Art Institute of Chicago.  |  Fonte immagine: commons.wikimedia.org Perché facciamo arte?  Molte persone hanno cercato di rispondere a questa domanda nel corso della storia umana.  Freud, Nietzsche, Hegel, Kant, Lacan, Heidegger, Adorno, Derrida: l'elenco dei grandi pensatori che hanno cercato di rispondere a questa domanda si legge come un elenco di Greatest Hits per gli studenti di filosofia.  Nonostante tutte quelle migliaia e migliaia di pagine di pensiero, l'unica cosa che emerge chiaramente è che lo scopo e il significato dell'arte non possono essere catturati in una formula semplice. Parlando l'indicibile Qualunque sia il tipo di arte che creiamo, la creiamo per essere vista, ascoltata o vissuta.  A volte, un artista crea per un pubblico di estranei o pari.  A volte, un artista crea per il proprio beneficio senza alcuno sguardo esterno in mente....

Area delle idee

“ Tutto ciò che vive crea un’atmosfera intorno a sé: l’artista è quell’anima eletta capace di coglierla .” J.W.Goethe   Oggi vi parlerò in maniera più dettagliata dei vari spazi di uno studio artistico...tenendo presente che ognuno è libero di gestire al meglio la propria attività  utilizzando lo spazio disponibile in modo da non limitare la creatività e la produttività.... Come primo approccio inizierò dall' area  delle idee ! .... Il luogo dove le idee affollano la mente e non vedono l'ora di venir fuori... Un luogo di fantasia inespressa e colma di progetti....ma perché risulti tale deve o almeno dovrebbe rispondere ad alcune caratteristiche....come luminoso e sufficientemente comodo da poter dare sfogo a creazione di schizzi, appunti e particolari da fermare su carta....dove l'aiuto del pc può dare una mano per una ricerca o per fissare idee e concretizzare le varie fasi di un progetto. Sarà indispensabile quindi un piano di progettazione o un qualunque tavolo o base ...

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato.

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato. Contrariamente a quanto Internet e i social media vorrebbero farci credere; l'arte è lenta, terribilmente lenta. In effetti, così lento che si potrebbe sostenere che appartenga a un'era pre-internet passata, quella in cui i monaci hanno investito tutta la loro vita imparando l'arte della calligrafia, e JR Tolkien si è preso 12 anni di pausa per scrivere il suo libro. Questo, tuttavia, non è il mondo in cui viviamo oggi. Eppure, l'arte è riuscita a rimanere audacemente rilevante, se non il mondo dell'arte e la scena artistica (poiché molti hanno poco rapporto con esso), allora sicuramente l'"arte" in divenire: per quanto il mondo acceleri, non lasciamo mai il nostro desiderio rallentare e creare dietro . In effetti, ora ci ritroviamo collettivamente a scorrere film di ceramica e impressionanti bobine di disegno sui social media con occhi affamati. Sembra che mentre il nostro rapp...