Passa ai contenuti principali

La bellezza delle cose rotte.



Bene, è passato un po 'di tempo da quando ho pubblicato un nuovo post sul diario - onestamente - è stato complicato, ma non mi soffermerò su questo e su tutte le cose negative che Covid-19 ci ha portato lo scorso anno. Invece, volevo che questo post parlasse di qualcos'altro: sulla ricerca della salvezza e della bellezza nelle cose rotte o ridondanti e su cosa possiamo imparare da questi oggetti.
Penso che lo scorso anno abbia riallineato molte delle nostre "bussole etiche", ci rendiamo conto dello stato in cui si trova il nostro pianeta e vogliamo fare la nostra piccola parte per calpestare il mondo con leggerezza, per consumare meno. Per noi, si tratta di mettere davvero in discussione ciò che produciamo, ciò che mettiamo nel mondo, se sia desiderato e se sia degno dei materiali che utilizziamo per realizzarlo, perché anche la ceramica in piccoli lotti fatta a mano ha un costo.
Ma cosa succede quando, nonostante i tuoi migliori sforzi, le cose non vanno secondo i piani e i pezzi non sono perfetti? E' vero, bisogna osservare ogni oggetto con il cuore! Ogni pezzo racchiude
una propria bellezza scultorea e una storia da raccontare, quindi è necessario riporre i lavori realizzati, su uno scaffale e aspettare che la loro corporeità e la loro essenza tocchi le corde della nostra creatività. Solo successivamente si può percepire la loro presenza in uno spazio e in una dimensione propria. E' quello il momento più importante della nascita di un' opera...Le fotografie, la luce, le caratteristiche dell'ambiente circostante ne completano il risultato finale. Non serve soltanto una funzionalità delle cose, ma va accompagnata dal gusto e da una poetica profonda che solo una libertà eccelsa può possedere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Arte: il social network originale

Georges-Pierre Seurat, Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte (1884), collezione dell'Art Institute of Chicago.  |  Fonte immagine: commons.wikimedia.org Perché facciamo arte?  Molte persone hanno cercato di rispondere a questa domanda nel corso della storia umana.  Freud, Nietzsche, Hegel, Kant, Lacan, Heidegger, Adorno, Derrida: l'elenco dei grandi pensatori che hanno cercato di rispondere a questa domanda si legge come un elenco di Greatest Hits per gli studenti di filosofia.  Nonostante tutte quelle migliaia e migliaia di pagine di pensiero, l'unica cosa che emerge chiaramente è che lo scopo e il significato dell'arte non possono essere catturati in una formula semplice. Parlando l'indicibile Qualunque sia il tipo di arte che creiamo, la creiamo per essere vista, ascoltata o vissuta.  A volte, un artista crea per un pubblico di estranei o pari.  A volte, un artista crea per il proprio beneficio senza alcuno sguardo esterno in mente....

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato.

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato. Contrariamente a quanto Internet e i social media vorrebbero farci credere; l'arte è lenta, terribilmente lenta. In effetti, così lento che si potrebbe sostenere che appartenga a un'era pre-internet passata, quella in cui i monaci hanno investito tutta la loro vita imparando l'arte della calligrafia, e JR Tolkien si è preso 12 anni di pausa per scrivere il suo libro. Questo, tuttavia, non è il mondo in cui viviamo oggi. Eppure, l'arte è riuscita a rimanere audacemente rilevante, se non il mondo dell'arte e la scena artistica (poiché molti hanno poco rapporto con esso), allora sicuramente l'"arte" in divenire: per quanto il mondo acceleri, non lasciamo mai il nostro desiderio rallentare e creare dietro . In effetti, ora ci ritroviamo collettivamente a scorrere film di ceramica e impressionanti bobine di disegno sui social media con occhi affamati. Sembra che mentre il nostro rapp...