Passa ai contenuti principali

Tutto per l'arte e arte per tutti: l'accessibilità dell'arte nell'era digitale

rsz_mona_lisa_new_york_times-800x400
La folla davanti alla Gioconda nella Galleria dei Medici del Louvre, Parigi. Credito: Owen Franken per il New York Times | Fonte: nytimes.com

Nel 2014, il MET ha caricato immagini scaricabili di alta qualità di alcuni dei suoi pezzi più famosi per creare una collezione digitale composta da oltre 400.000 opere d'arte. Nel 2015, il New Museum ha nominato Lauren Cornell , ex direttore esecutivo di Rhizome.org e pioniera sostenitrice dei media digitali e del loro significato nell'arte contemporanea, come curatrice espressamente responsabile dell'ingegneria digitale e della new media art per le importanti agende curatoriali del museo. Ha detto che dopo anni di resistenza, il mondo dell'arte ha finalmente interiorizzato Internet.

Altri musei sembrano essere d'accordo. Il MoMA ha ora caricato 63.000 pezzi, il Whitney ne ha 21.000, il Guggenheim ne ha 1.700: hai capito. L'arte va online. Ora puoi visualizzare centinaia di migliaia (e oltre) di famose opere d'arte da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Non sono solo i grandi musei a digitalizzare le proprie collezioni. Gallerie, artisti e collezionisti stanno mettendo online i loro pezzi in numero crescente. Questo solleva alcune domande interessanti su cos'è l'arte e come funziona. Cosa significa collezione d'arte digitale per il mondo dell'arte?

Byte vs. viste

Monna Lisa e spettatori d'arte.  Credito: Eric Feferberg/Getty Images |  Fonte: hypebeast.com
Monna Lisa e spettatori d'arte. Credito: Eric Feferberg/Getty Images | Fonte: hypebeast.com

Per vedere di persona la Gioconda di Leonardo da Vinci , dovrai fare un viaggio a Parigi. Quando raggiungi quella stanza del Louvre, vedi il dipinto dal mezzo di una folla che si spintona e ansiosa e attraverso uno spesso pezzo di plexiglas protettivo. È più piccolo di quanto potresti aspettarti – solo 2'6” di altezza e meno di 2' di larghezza – quindi devi davvero combattere in avanti per vedere. In altre parole, non è facile dare un'occhiata a quel famoso sorriso.

Tuttavia, puoi vederne una foto sul tuo computer o smartphone ovunque e in qualsiasi momento. È possibile ingrandire e rimpicciolire e regolare la luminosità. Puoi vederlo da solo e passare tutto il tempo che vuoi con esso. Perché andare fino al Louvre quando puoi vedere la stessa foto comodamente da casa tua, gratuitamente?

Invece, potremmo chiederci perché qualcuno dovrebbe andare a una partita di football invece di guardarla dal divano. Stai vedendo lo stesso gioco, in effetti, stai vedendo più chiaramente e con più dettagli di quanto potresti mai vedere di persona. Ottieni il commento dell'esperto, il replay istantaneo e l'angolazione perfetta della telecamera senza le linee, il tempo, il viaggio o il costo per arrivare a un gioco vero e proprio. Naturalmente, la gente va ancora ai giochi. C'è qualcosa di diverso nell'avere quell'esperienza di persona. L'arte è allo stesso modo.

Come guardare un gioco televisivo, vedere una rappresentazione digitale di un'opera d'arte è diverso dall'essere nello stesso spazio fisico dell'opera originale. C'è qualcosa nell'essere in presenza del lavoro fisico dell'artista che manca online. Ciò è particolarmente vero per la scultura e altri media progettati per essere vissuti in 3 dimensioni, ma vale ancora per la pittura e altri media più piatti. Non si tratta solo di avere un'idea delle dimensioni, delle pennellate e della qualità della luce. L'artista ha creato l'opera per essere vista di persona (con l'eccezione dei pezzi puramente digitali, ovviamente) e vedere l'arte è un'esperienza emotiva che ti collega a quell'artista. Quella connessione è più forte quando vedi il pezzo reale.

Portare l'arte al popolo

Naturalmente, alcuni hanno la fortuna di vivere in posti come New York, Londra o Parigi che hanno musei e gallerie di livello mondiale ad ogni angolo. Per il resto di noi, vedere quelle opere originali potrebbe non essere un'opzione. Mettendo le loro collezioni online, musei e collezionisti stanno aprendo le porte a un pubblico completamente nuovo che altrimenti non avrebbe mai la possibilità di visitare quelle collezioni di persona.

Portare mappe d'arte

Queste collezioni digitali non stanno solo aumentando l'accessibilità dell'arte per i singoli appassionati, ma sono anche un modo per portare l'arte in classe. Gli studenti ora hanno la possibilità di esplorare migliaia di collezioni accuratamente curate dai migliori musei e gallerie del mondo. Ad esempio, Google offre centinaia di collezioni sulla propria piattaforma Google Art Project: gli studenti possono accedere alle opere dello Shimane Art Museum in Giappone, dei musei nazionali di Berlino e del Museo statale russo con un semplice clic del mouse. La mappa sopra mostra le numerose collezioni museali disponibili solo su Google Art Project. Gli studenti possono anche interagire con le collezioni digitali personali dei loro artisti preferiti quando cercano ispirazione.

Portare le persone all'arte

Quindi, le collezioni digitali sono ottime per portare l'arte a un numero più ampio di spettatori. Ciò ha un corollario per gli artisti: le collezioni di arte digitale possono mettere il loro lavoro di fronte a un pubblico molto più ampio. Prima di iniziare a mettere online il proprio lavoro, gli artisti si limitavano a gallerie fisiche e mostre d'arte. Tali gallerie e spettacoli, a loro volta, sono limitati dallo spazio disponibile e dall'interesse. Mostreranno opere d'arte che pensano di poter vendere. Andando online, gli artisti possono aggirare il duro lavoro di portare il loro lavoro nelle gallerie e invece portarlo direttamente nelle case, negli uffici e negli smartphone delle persone. Possono anche vendere direttamente e ricevere commissioni dai collezionisti online, eliminando gli intermediari.

Il passaggio alle vendite digitali è stato più lento per l'arte rispetto a musica, libri e altri beni, ma i mercati dell'arte online sono in aumento. I quattro più grandi siti di aste d'arte sono cresciuti in media di oltre il 100% nel 2014. Piattaforme dirette come Etsy consentono anche agli artisti di mostrare il loro lavoro e vendere direttamente senza passare per gallerie e case d'asta. Nel 2014, le vendite di opere d'arte online hanno superato i 3,5 miliardi di dollari e quel numero è solo in crescita. Per farla breve, la collezione di arte digitale può ottenere più lavoro da più artisti a più persone di quanto le gallerie fisiche non saranno mai in grado di fare.

Arte per tutti

La collezione d'arte digitale sta aprendo gli orizzonti del mondo dell'arte a chiunque abbia una connessione a Internet. Le persone possono ora diventare collezionisti digitali attraverso siti come Pinterest e Facebook, tenendo traccia dei loro pezzi e artisti preferiti. Viene persino sviluppato un nuovo software espressamente per questo scopo. Ad esempio, ARTDEX consente ad artisti, collezionisti, gallerie e appassionati di creare i propri portafogli d'arte online che hanno creato, acquistato o semplicemente innamorato. Ti consente anche di entrare in contatto con altri artisti e collezionisti per parlare dei pezzi che ami tutti: è un social network per il mondo dell'arte.

Non c'è niente come vedere la Gioconda con i propri occhi. Tuttavia, vederlo online è molto meglio che non vederlo mai. Questo è il vero potenziale di una collezione d'arte digitale. Porta l'arte fuori dal regno dei collezionisti privati ​​e dei mecenati dei musei delle grandi città e la mette a disposizione di chiunque voglia vederla. Aiuta gli artisti a presentare il loro lavoro di fronte a persone che potrebbero amarlo. Permette a tutti coloro che amano l'arte di connettersi tra loro. Non è niente come la cosa reale, piccola, ma una versione digitale può avvicinarsi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Arte: il social network originale

Georges-Pierre Seurat, Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande Jatte (1884), collezione dell'Art Institute of Chicago.  |  Fonte immagine: commons.wikimedia.org Perché facciamo arte?  Molte persone hanno cercato di rispondere a questa domanda nel corso della storia umana.  Freud, Nietzsche, Hegel, Kant, Lacan, Heidegger, Adorno, Derrida: l'elenco dei grandi pensatori che hanno cercato di rispondere a questa domanda si legge come un elenco di Greatest Hits per gli studenti di filosofia.  Nonostante tutte quelle migliaia e migliaia di pagine di pensiero, l'unica cosa che emerge chiaramente è che lo scopo e il significato dell'arte non possono essere catturati in una formula semplice. Parlando l'indicibile Qualunque sia il tipo di arte che creiamo, la creiamo per essere vista, ascoltata o vissuta.  A volte, un artista crea per un pubblico di estranei o pari.  A volte, un artista crea per il proprio beneficio senza alcuno sguardo esterno in mente....

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato.

Come creare arte 'slow' in un'era ossessionata dal risultato. Contrariamente a quanto Internet e i social media vorrebbero farci credere; l'arte è lenta, terribilmente lenta. In effetti, così lento che si potrebbe sostenere che appartenga a un'era pre-internet passata, quella in cui i monaci hanno investito tutta la loro vita imparando l'arte della calligrafia, e JR Tolkien si è preso 12 anni di pausa per scrivere il suo libro. Questo, tuttavia, non è il mondo in cui viviamo oggi. Eppure, l'arte è riuscita a rimanere audacemente rilevante, se non il mondo dell'arte e la scena artistica (poiché molti hanno poco rapporto con esso), allora sicuramente l'"arte" in divenire: per quanto il mondo acceleri, non lasciamo mai il nostro desiderio rallentare e creare dietro . In effetti, ora ci ritroviamo collettivamente a scorrere film di ceramica e impressionanti bobine di disegno sui social media con occhi affamati. Sembra che mentre il nostro rapp...

I vantaggi dei musei virtuali

Fonte: museumnext.com Nel corso degli anni, l'umanità si è spesso rivolta alle arti nei momenti di avversità.  Sembra che quando il mondo intorno a noi si sgretola e smette di avere un senso, ci rivolgiamo verso l'interno e cerchiamo un nuovo significato per gli eventi e gli oggetti che ci circondano.  In questi tempi di introspezione, tendiamo ad apprezzare e trovare un significato più profondo nelle opere d'arte.  I dipinti sembrano prendere vita quando ogni tratto di pennello sembra più significativo e le sagome sulla tela evocano sentimenti e intuizioni che di solito trascuriamo.  Ma cosa facciamo quando il mondo limita il nostro movimento e non ci permette di vivere l'arte di persona.  La risposta nel mondo di oggi è passare al digitale.  Poiché la pandemia di COVID-19 confina le persone nelle loro case, molti musei e organizzazioni culturali stanno utilizzando la tecnologia per aprire le porte alle persone legate nelle loro case. Il concetto di musei ...